Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2014

QUINOA AI 3 POMODORI



Dopo un lungo cercare ho trovato il quinoa...questo cerale/non cereale in quanto privo di glutine! Così mi sono voluta divertire nella realizzazione di un primo piatto, che, garantisco, è proprio gustoso!!

Ingredienti per 2 persone:
1 bicchiere di quinoa
200 gr di pomodorini
1 scalogno
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
10 pomodori secchi
1 peperoncino
1 manciata di rucola fresca
10 gr di pistacchi
origano cubano a piacere
olio evo e sale q.b.

Procedimento:
Sciacquare il quinoa sotto acqua fredda corrente e versarlo in una casseruola. Coprire con 2 bicchieri di acqua fredda (la proporzione è 1 parte di quinoa e 2 di acqua) e portare a ebollizione. Quando bolle abbassare la fiamma e coprire con il coperchio. Cuocere per 15 minuti, scoprire e sgranare con una forchetta.
Dedicarsi al condimento. In una padella versare lo scalogno tritato grossolanamente e i pomodorini. Aggiungere un po' d'acqua (evitando così grassi), l'origano e il peperoncino. Portare a cottura. Dopo 5 minuti aggiungere i pomodori secchi precedentemente reidratati in acqua e tritati, e il concentrato di pomodoro. Continuare con la cottura, fino a ottenere una salsa amalgamata ma non troppo asciutta. 
Nel frattempo tritare i pistacchi e lavare e tritare grossolanamente la rucola.
Quando la salsa sarà pronta, unirla al quinoa e far amalgamare tutti gli ingredienti.
Impiattare. Finire con i pistacchi tritati e la rucola fresca.
Servire caldo o tiepido.
Buon appetito!!



sabato 23 agosto 2014

FUSILLI AL SAPOR DI PUGLIA


Eccomi qua con un primo piatto facile facile...ma che, come si dice...ha l'oro in bocca!!!
Porta con sé infatti i profumi della Puglia...pomodorini secchi, Caciocavallo, fusilli caserecci...a voi gustarlo con me!!

Ingredienti per 4 persone:
400 gr di fusilli caserecci pugliesi
3 scatolette di tonno sott'olio
6/7 pomodorini secchi pugliesi
4 pomodorini pachino
5/6 capperi dissalati
mezzo bicchiere di vino bianco
scorza grattugiata di mezzo limone
scorza di mezzo limone tagliata a julienne
Caciocavallo a piacere
prezzemolo fresco q.b.
olio evo q.b.
2 spicchi d'aglio

Procedimento:
Mettere a bollire una pentola con l'acqua. Nel frattempo dedicarsi al sugo: in una padella far imbiondire gli spicchi d'aglio in poco olio, quindi aggiungere i capperi dissalati e farli ammorbidire. Quando l'aglio sarà appassito toglierlo dalla padella e unire il tonno debitamente sgocciolato e spezzettato finemente. Far andare qualche minuto a fiamma viva, quindi sfumare con il vino bianco. Abbassare quindi il fuoco e cuocere per 10 minuti con il coperchio. Unire i pomodorini interi. Aggiungere dell'acqua di cottura della pasta per ammorbidire il sugo e permettere ai pomodorini di rompersi e rilasciare il loro succo. Unire la scorza del limone grattugiata. Tritare i pomodorini secchi e unirli alla padella con il tonno. Proseguire la cottura per altri 10 minuti massimo. Quando mancano 2 minuti dalla fine aggiungere il prezzemolo tritato finemente.
Salare l'acqua della pasta che nel frattempo avrà raggiunto il bollore. Cuocere i fusilli per 7 minuti. Scolarli al dente e farli saltare per il tempo di cottura rimanente nella padella del sugo.
Impiattare e guarnire con la julienne della scorza del limone. Finire con il formaggio Caciocavallo e una spolverata di prezzemolo fresco.
Servire caldo.
Buon appetito!!


lunedì 30 dicembre 2013

CANNOLI DI PANE BIANCO ALLA RICOTTA AROMATIZZATA



Quando si vuole realizzare un antipasto in pochi minuti con ingredienti semplici ma gustosi al tempo stesso...

Ingredienti per 6 persone:
2 fette di pane bianco
200 gr di ricotta di mucca
una decina di pomodori secchi
mezzo barattolo di olive nere snocciolate
sale q.b.
olio evo q.b.
scorza di mezzo limone
pepe nero q.b.
un cespo di radicchio di Treviso
1 arancia
6/7 noci

Procedimento:
Stendere le fette di pane bianco con il mattarello in modo da renderle più sottili. Tagliarle a metà nel senso della lunghezza e realizzare così 4 quadrati. Dividere a sua volta ogni quadrato a metà e ottenere dunque 8 rettangoli. Inumidirli leggermente e avvolgerli attorno ai cannoli in acciaio. In ogni cannolo di acciaio avvolgere due rettangoli. Disporre i cannoli in una teglia da forno, irrorare con un filo di olio evo e far dorare in forno per pochi minuti.
Nel frattempo preparare la farcia. Tritare i pomodori secchi non reidratati, sminuzzare le olive nere, unire la ricotta e amalgamare bene gli ingredienti. Salare leggermente, pepare e aggiungere la scorza grattugiata di mezzo limone.
Versare il composto in un sac à poche con bocchetta liscia e farcire i cannoli di pane bianco che saranno diventati croccanti.
Preparare l'insalata da accompagnamento: mondare il radicchio e tagliarlo a striscioline, tritare le noci. Sbucciare l'arancia e tagliarla a vivo. Unire il radicchio, le noci e le fette d'arancio divise a metà e condire con sale e olio evo.
Adagiare i cannoli sul piatto da portata, guarnire con l'insalata e servire a temperatura ambiente. Abbino a questo sfizioso antipasto un buon Sylvie Moscato D'Asti DOCG.
Buon appetito!


Con questa ricetta partecipo al contest di Floriana del blog Semi di Vaniglia